Abstract e Contributi

Il Laboratorio di Archeologia ed Architettura della Città (LAAC, EEA, CSIC) di Granada invita tutti gli accademici e i professionisti interessati al dibattito sulla FORTIFICAZIONI SULLA COSTA DEL MEDITERRANEO a presentare i loro contributi al Convegno Internazionale FORTMED 2020, sia nella forma di Full Paper che come Short Paper.

ABSTRACT

Per presentare un contributo al convegno è necessario inviare un abstract di massimo 300 parole, in cui sia indicato il titolo, il nome e cognome dell’autore/i, l’affiliazione, le parole chiave, il settore tematico scelto e l’indirizzo di posta elettronica degli autori. Gli abstract potranno essere presentati in lingua inglese, italiana o spagnola.
Tutti gli abstract devono seguire il template del Convegno, disponibile nella sezione “Downloads” di questo sito (
Abstract Template, vedi colonna a sinistra).
L’invio degli abstract sarà effettuato mediante e-mail all’indirizzo:
fortmed2020@gmail.com
Un file di Word (.doc o .docx) e un file Adobe Acrobat (.pdf) dovranno essere inclusi come allegati alla e-mail.
Il file .pdf dovrà essere inviato senza i dati personali.
Il Comitato Scientifico del Convegno procederà alla revisione degli abstract, la cui accettazione verrà comunicata agli autori.

CONTRIBUTI

Una volta ricevuta l’accettazione dell’abstract si potrà procedere con la redazione del paper definitivo e al suo invio.
Il paper dovrà includere un abstract in inglese, mentre il testo potrà essere scritto in inglese, spagnolo, italiano o francese.
Tutti i paper dovranno seguire il template previsto dal Convegno, disponibile nella sezione “Downloads” di questo sito (
Paper Template, vedi colonna a sinistra). Allo stesso modo è possibile trovare in Author Guidelines le indicazioni redazionali per l’inserimento di immagini, note e riferimenti bibliografici.
Potranno essere presentati due tipi di paper:
Full Paper: da 5 a 8 pagine, comprese le immagini, le note e i riferimenti bibliografici.
Short Paper: 4 pagine, comprese le immagini, le note e i riferimenti bibliografici.
La presentazione dei contributi sarà effettuata inviando una e-mail a:
fortmed2020@gmail.com

Un file di Word (.doc o .docx) e un file Adobe Acrobat (.pdf) dovranno essere inclusi come allegati alla e-mail.
Il file .pdf dovrà essere inviato senza i dati personali.
Il Comitato Scientifico effettuerà una blind peer review determinando l’accettazione o il rifiuto del contributo. Le motivazioni a giustificazione dell’esclusione o le richieste di modifica necessarie per l’
accettazione finale saranno comunicate agli autori.
Tutti i paper definitivamente accettati saranno pubblicati negli Atti del Convegno in volumi con ISBN, previo il pagamento della quota di iscrizione da parte di almeno un autore.
Contributi pervenuti dopo le scadenze stabilite potrebbero non essere inclusi negli Atti del Convegno.

PRESENTAZIONI ORALI

Il Comitato Scientifico selezionerà i contributi da presentare oralmente in occasione del Convegno. L’organizzazione comunicherà agli autori l’avvenuta selezione.
Le lingue ufficiali del Convegno sono l’inglese, lo spagnolo, l’italiano e lo francese.
Si tenga presente che nessun servizio di traduzione simultanea sarà disponibile durante il Convegno. Per una migliore comprensione, i testi della presentazione dovranno essere in lingua inglese.
Il tempo per ogni presentazione sarà di 20 minuti, di cui un massimo di 15 minuti sarà dedicato alla comunicazione orale, lasciando 5 minuti per il cambio tra un relatore e l’altro.
Nei dibattiti, organizzati come indicato nel programma definitivo, i relatori risponderanno alle domande del pubblico.

Si raccomanda a tutti i partecipanti di tener conto del calendario delle scadenze e del versamento delle quote di iscrizione.

Anuncio publicitario